MICROingranaggi
Mettiamo a disposizione del mercato
esperienza e professionalità,
passione e competenza, accuratezza
e voglia di innovare.
Lavorare quotidianamente per trovare la soluzione
a ogni tipo di richiesta nel campo della micromeccanica
è diventata per MICROingranaggi una vera propria missione,
che occupa a tempo pieno un team di circa quaranta persone.
BROCHURE-2021
Scarica la nuova brochure
Invia il link per scaricare il file a:
Ricerca & sviluppo
Esperienza, competenze
e strumenti innovativi.
I nostri progetti nascono da qui.
Il reparto R&D di MICROingranaggi
è costituito da un team di progettisti esperti
che ogni giorno ascoltano, pensano, discutono, inventano,
disegnano, provano, correggono, migliorano e innovano.
MICROnewsUn importante contributo al progetto HannesMICROingranaggi ha progettato e realizzato il motoriduttore cuore di Hannes, la mano protesica di derivazione robotica, sviluppata dall'Istituto Italiano di Tecnologia in collaborazione con Inail. Un progetto innovativo non solo tecnologicamente, ma anche concettualmente.
Dal settoreAumentare la capacità produttiva non è così immediato. La velocità di reattività è tuttoNel nostro settore fare un investimento va ben oltre il semplice acquisto di una macchina. Ciò significa che quanto più si è attenti a percepire le variazioni di mercato e quanto prima si riesce a capire qual è la direzione, tanto prima si potrà a essere realmente attivi. Non posso comprimere i tempi di consegna di una macchina, ma se ci metto già io a tanto tempo a decidere, quello è tempo perso.
Punto di vistaPuntualità, ordine e organizzazioneCi sono delle condizioni che non dovrebbero mai mancare in un rapporto professionale, qualunque esso sia. È sbagliato, per esempio, far aspettare qualcuno troppo a lungo...
Investimenti sviluppo MICROINGRANAGGI S.R.L.Grazie al sostegno finanziario ricevuto dall’Unione Europea, la società Microingranaggi s.r.l. si è fatta promotrice di un programma di investimento volto all’implementazione delle condizioni ottimali di produzione e massimizzazione dell’efficienza nell’utilizzo dei fattori produttivi. Il programma concorrerà all’ottimizzazione dell’efficienza e sicurezza dei processi e dei flussi produttivi, incrementerà le performance e competitività aziendale, gli standard qualitativi della produzione e consentirà di rispondere in maniera più attiva ed efficace alle sollecitazioni ed esigenze di mercato.